
Ematologo Caserta
09/02/2018
Novità dal Post ASH Meeting di Milano
12/02/2018Le malattie ematologiche richiedono una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo per garantire le migliori possibilità di guarigione. A livello nazionale e internazionale, il Prof. Angelo Michele Carella rappresenta una figura di eccellenza in campo ematologico. Con oltre 40 anni di esperienza e più di 280 pubblicazioni scientifiche, il Prof. Carella è una risorsa preziosa per chi desidera diagnosi accurate e trattamenti avanzati. Sebbene il Prof. Carella non visiti nel Salento, le sue sedi di Milano, Genova e Roma sono facilmente raggiungibili per i pazienti salentini, offrendo loro un accesso privilegiato a cure ematologiche di alta qualità. Se stai cercando un referente per il servizio: ematologo Salento, scopri perché il Prof. Carella potrebbe essere la scelta giusta per te.
Ematologo Salento: Perché Affidarsi al Prof. Angelo Michele Carella per Cure Ematologiche di Eccellenza!
Pur offrendo numerosi servizi sanitari, il Salento non sempre può garantire l’accesso immediato a ematologi di livello internazionale per patologie complesse o per diagnosi e trattamenti che richiedono un’attenzione specialistica continua. Viaggiare per una visita ematologica con un esperto come il Prof. Carella offre numerosi vantaggi, tra cui:
-
Esperienza e Specializzazione Riconosciute
Il Prof. Angelo Michele Carella è uno dei maggiori esperti nel campo dell’ematologia e oncologia, con un background consolidato e riconosciuto a livello internazionale. Ha diretto dipartimenti di ematologia in prestigiose strutture italiane, come l’Ospedale San Martino di Genova, e ha partecipato a studi clinici innovativi. La sua vasta esperienza lo posiziona come una figura di riferimento nel trattamento di malattie ematologiche complesse, come leucemie, linfomi e mielomi.
-
Accesso a una diagnosi tempestiva e accurata
Le patologie del sangue richiedono spesso una diagnosi rapida per essere trattate efficacemente. Ritardi nella diagnosi possono compromettere le possibilità di guarigione o di gestione efficace della malattia. La particolare vicinanza geografica di Roma rende questa sede comoda per i pazienti provenienti dal Salento, permettendo loro di ricevere diagnosi precise e trattamenti tempestivi.
-
Trattamenti Personalizzati e Avanzati
Ogni paziente ha una storia clinica unica, e il Prof. Carella è noto per elaborare piani terapeutici personalizzati che specifici alle specifiche esigenze di ciascuno. Questo approccio garantisce il massimo delle possibilità di successo terapeutico, utilizzando le terapie più innovative ed efficaci, spesso non disponibili in tutte le strutture sanitarie.
-
Accesso a Tecnologie Avanzate e Ricerca Clinica
Grazie alla sua esperienza, il Prof. Carella offre ai suoi pazienti accesso a tecnologie diagnostiche avanzate e trattamenti all’avanguardia. Partecipando attivamente alla ricerca clinica, possono essere proposte terapie innovative e protocolli di trattamento basati sulle ultime scoperte scientifiche.
-
Supporto multidisciplinare
Il trattamento delle malattie ematologiche spesso richiede un approccio multidisciplinare, coinvolgendo oncologi, radioterapisti, chirurghi e altri specialisti. Il Prof. Carella collabora con un team di esperti per garantire un trattamento completo e integrato, migliorando le possibilità di successo terapeutico.
Le Sedi del Prof. Carella e la Comodità di Roma
Per i pazienti provenienti dal Salento, la sede di Roma è la scelta più pratica. Situata in una posizione facilmente accessibile anche da chi viaggia dalla Puglia, Roma rappresenta un’opportunità per chi desidera affidarsi alle cure di un ematologo di alto livello senza doversi spostare troppo lontano.
Raggiungere Roma dal Salento
- In Treno: I treni ad alta velocità collegano Lecce a Roma in circa 5 ore e 30 minuti.
- In Aereo: Voli diretti da Brindisi a Roma con una durata di circa 1 ora.
- In Auto: Percorrendo l’autostrada A14 e poi l’A1, il viaggio dura circa 6 ore.
La sede di Milano, situata in Via Giovanni Pacini 15, offre un’altra opzione, perfetta per chi preferisce visitare il nord Italia o si trova spesso in quella zona per motivi di lavoro o famiglia. Entrambi le sedi garantiscono un servizio completo e cure d’avanguardia, con ambienti moderni e accoglienti. Inoltre, il Prof. Carella riceve anche a Genova, offrendo una copertura territoriale che consente a chi proviene dal Salento di scegliere la sede più adatta alle proprie necessità.
Cerchi il servizio: Ematologo Salento? Il Prof. Angelo Michele Carella ti aspetta nelle sue sedi di Roma, Milano e Genova. Prenota ora al 347 226 8678!
Cos’è una visita ematologica?
La visita ematologica è una consultazione specialistica fondamentale per diagnosticare, trattare e monitorare le malattie del sangue e del sistema linfatico. Questa visita è essenziale per individuare e trattare patologie che vanno dalle anemie alle leucemie, dai linfomi ai mielomi e ad altre complesse malattie ematologiche.
Quando è necessario rivolgersi a un ematologo?
Diversi segnali possono indicare la necessità di una visita ematologica, tra cui:
- Sintomi persistenti e inspiegabili: pallore, stanchezza cronica, facilità a sviluppare lividi o sanguinamenti anomali possono essere segni di problemi ematologici.
- Anomalie negli Esami del Sangue: La presenza di valori alterati di globuli rossi, globuli bianchi o piastrine può indicare una condizione ematologica da approfondire.
- Infezioni ricorrenti o sistema immunitario Debole: questi segnali potrebbero richiedere una valutazione ematologica per individuare la causa legata al sistema immunitario.
- Storia Familiare di Malattie del Sangue: Condizioni ereditarie come la talassemia, l’anemia falciforme o i disturbi della coagulazione possono richiedere un monitoraggio e una gestione specialistica.
- Pazienti Oncologici in Trattamento: Alcune terapie antitumorali possono avere un impatto sul sistema ematologico e richiedono il monitoraggio di un esperto.
Affidarsi a un ematologo come il Prof. Carella significa avere la certezza di una diagnosi accurata e di un trattamento mirato.
Come si Svolge una Visita Ematologica con il Prof. Carella?
Una visita ematologica completa prevede una serie di fasi, ciascuna delle quali è finalizzata a garantire una diagnosi precisa e un trattamento efficace.
1. Anamnesi e Valutazione della Storia Clinica
Il primo passo della visita consiste in un’anamnesi dettagliata, durante la quale il Prof. Carella raccoglie tutte le informazioni rilevanti sul paziente, tra cui:
- Sintomi Attuali e Passati: La durata e la progressione dei sintomi aiutano a comprendere l’evoluzione del problema.
- Storia Familiare di Malattie del Sangue: La predisposizione genetica può influenzare la diagnosi e la gestione della patologia.
- Trattamenti in Corso: Se il paziente è già in cura, viene valutata l’efficacia del trattamento e si valutano eventuali esami di approfondimento.
- Stile di Vita: Abitudini alimentari, consumo di alcol e fumo, attività fisica, esposizione a sostanze tossiche.
2. Esame Fisico Completo
Successivamente, il Prof. Carella esegue un esame fisico dettagliato per individuare segni clinici indicativi di malattie del sangue.
Questa fase può comprendere:
- Palpazione dell’Addome: Per rilevare eventuali ingrossamenti della milza o del fegato, indicatori comuni di alcune patologie ematologiche.
- Esame dei Linfonodi: I Linfonodi ingrossati possono essere segno di linfoma o altre condizioni ematologiche.
- Osservazione della Pelle: Pallore, ecchimosi o sanguinamenti possono essere sintomi di disturbi ematologici.
- Esame delle mucose: per identificare eventuali segni di anemia o infezioni.
3. Esami di Laboratorio e Diagnostici
Per completare la diagnosi, il Prof. Carella può prescrivere una serie di esami di laboratorio, tra cui:
- Emocromo Completo: Analizza il numero e la qualità dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
- Biopsia del Midollo Osseo: Essenziale per diagnosticare leucemie, mielomi e altre malattie del midollo.
- Test Genetici e Molecolari: Aiutano a individuare specifiche mutazioni genetiche legate a determinate malattie del sangue.
- Test di coagulazione: per valutare la capacità del sangue di coagulare in modo appropriato.
- Imaging diagnostico: TAC, risonanza magnetica o PET per valutare l’estensione di eventuali patologie.
4. Discussione dei Risultati e Pianificazione del Trattamento
Una volta completata la fase diagnostica, il Prof. Carella elabora un piano terapeutico personalizzato che può includere:
- Terapie Farmacologiche Mirate: Farmaci specifici per trattare le anomalie del sangue o condizioni correlate.
- Chemioterapia o Immunoterapia: In caso di tumori ematologici come leucemie o linfomi.
- Trasfusioni di sangue: Essenziali per gestire l’anemia grave o un basso livello di piastrine.
- Trapianto di Midollo Osseo: Opzione di trattamento per leucemie, linfomi e mielomi avanzati.
- Regolari di follow-up: monitoraggio continuo per valutare l’efficacia della terapia e apportare eventuali modifiche.
Il paziente viene coinvolto attivamente nella scelta del percorso terapeutico, ricevendo spiegazioni chiare e dettagliate.
Hai bisogno di un ematologo nel Salento? Il Prof. Angelo Michele Carella, con oltre 40 anni di esperienza, è a tua disposizione con il servizio Ematologo Salento. Prenota ora al 347 226 8678!
Patologie Trattate dal Prof. Carella
Il Prof. Angelo Michele Carella è specializzato nel trattamento di una vasta gamma di malattie del sangue, tra cui:
Anemie
L’ anemia si verifica quando il corpo non produce abbastanza globuli rossi o emoglobina. Le forme principali di anemia includono:
- Anemia Sideropenica: Derivante da una carenza di ferro.
- Anemia megaloblastica: causata da una carenza di vitamina B12 o acido folico.
- Anemia Aplastica: Condizione in cui il midollo osseo non produce un numero sufficiente di cellule del sangue.
- Anemie Emolitiche: Causate dalla distruzione prematura dei globuli rossi.
Il trattamento varia a seconda della causa e può includere integrazioni di ferro, vitamine e altri interventi mirati.
Leucemia
Le leucemie sono tumori del sangue che colpiscono i globuli bianchi. Il Prof. Carella tratta diverse forme di leucemia, tra cui:
- Leucemia acuta linfoblastica (LAL): caratterizzata da una rapida progressione.
- Leucemia Acuta Mieloide (LAM): Colpisce le cellule mieloidi.
- Leucemia cronica linfatica (LCL): con una progressione lenta.
- Leucemia Cronica Mieloide (LCM): Associata a un’anomalia cromosomica specifica.
Il trattamento della leucemia include chemioterapia, immunoterapia e, nei casi più gravi, trapianto di midollo osseo.
Linfonodi
I linfomi sono tumori che coinvolgono il sistema linfatico e si suddividono principalmente in:
- Linfoma di Hodgkin: Tumore raro, caratterizzato dalla presenza delle cellule di Reed-Sternberg.
- Linfoma Non-Hodgkin: Comprende una vasta gamma di tumori linfatici.
Il trattamento dei linfomi comprende chemioterapia, radioterapia e, in alcuni casi, immunoterapia.
Mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è un tumore che colpisce le plasmacellule, presenti nel midollo osseo. Questa patologia può causare:
- Problemi Ossei: Dolore e fratture.
- Insufficienza Renale: Dovuta all’accumulo di proteine anomale.
- Tomba di anemia
Il trattamento può comprendere farmaci specifici, chemioterapia e trapianto di midollo osseo.
Disturbi della coagulazione
I disturbi della coagulazione, come emofilia e trombofilia, richiedono un monitoraggio continuo e un trattamento specifico per evitare anomalie legate alla coagulazione anomala del sangue.
Altre Patologie
- Sindrome mielodisplastica
- Policitemia Vera
- Trombocitemia essenziale
- Emoglobinopatie come la talassemia e l’ anemia falciforme.
Video
Qui lo potete vedere impegnato in un convegno d’aggiornamento a seguito del Meeting mondiale Americano HAS.

In questo secondo video in una intervista dell’anno scorso.

L’Approccio Multidisciplinare del Prof. Carella
Una delle caratteristiche distintive del Prof. Carella è il suo approccio multidisciplinare. Per trattare molte malattie del sangue, è necessario collaborare con diversi specialisti. Questa collaborazione garantisce un trattamento completo e integrato, che prende in considerazione tutti gli aspetti della patologia.
Collabora con:
- Oncologia: Per trattamenti chemioterapici e immunoterapici.
- Radioterapisti: Per l’uso della radioterapia nei tumori ematologici.
- Chirurghi: In caso di necessità di biopsie o interventi chirurgici.
- Specialisti in Medicina Nucleare: Per esami diagnostici avanzati.
- Psicologi Clinici: Per supportare i pazienti e le famiglie durante il percorso terapeutico.
Questo team integrato garantisce un trattamento completo, affrontando ogni aspetto della malattia e migliorando le possibilità di successo terapeutico.
Il servizio Ematologo Salento del Prof. Angelo Michele Carella ti aspetta nelle sue sedi. Chiama per info il 347 226 8678!
Testimonianze dei Pazienti
Maria L., Lecce
“Dopo mesi di incertezze e diagnosi poco chiare, ho deciso di rivolgermi al Prof. Carella. Nonostante il viaggio dal Salento a Roma, è stata la scelta migliore. La sua competenza e umanità mi hanno aiutato a superare un momento difficile.”
Giuseppe R., Brindisi
“Il Prof. Carella mi ha seguito con professionalità e attenzione. Ho apprezzato molto la chiarezza con cui ha spiegato ogni passo del trattamento. Lo consiglio a chiunque cerchi un ematologo di alto livello.”
Vieni a prenotare una visita con il Prof. Carella
Prenotare una visita con il Prof. Angelo Michele Carella è semplice:
- Telefono: 347 226 8678
- Email: lascia il tuo messaggio qui!
- Sito Web: https://ematologo.net
Sedi:
- Milano: Via Giovanni Pacini 15, Centro Polispecialistico Pacini.
- Genova: Via Monte Zovetto, 27, 16145 Villa Rosa “Clinica Montallegro”.
- Roma: Via G. Fabbroni 14, Clinica Paideia Internazionale.
Consigli per i Pazienti Provenienti dal Salento
- Programma in Anticipo: Prenota la visita con qualche settimana di anticipo per organizzare al meglio il viaggio.
- Documentazione Medica: Porta con te tutti gli esami e le cartelle cliniche precedenti per una valutazione completa.
- Alloggio: Se necessario, possiamo consigliarti hotel o B&B nelle vicinanze della clinica.
- Supporto Linguistico: Se preferisci comunicare in inglese, informaci in anticipo.
Domande Frequenti (FAQ)
È Necessario un Riferimento Medico per Prenotare una Visita con il Prof. Carella?
- Non è necessario un riferimento medico. Puoi prenotare una visita specialistica direttamente, contattando la segreteria del Prof. Carella.
Il Prof. Carella Tratta Anche Pazienti Pediatrici?
- Sì, il Prof. Carella ha esperienza nel trattamento di malattie ematologiche sia in adulti che in bambini.
Quali Lingue Parla il Prof. Carella?
- Il Prof. Carella parla italiano e inglese, ed è in grado di comunicare efficacemente con pazienti di diverse nazionalità.
Quanto tempo dura una visita ematologica?
- Una visita ematologica completa dura generalmente tra i 45 e i 60 minuti, una seconda della complessità del caso.
L’importanza della prevenzione e del monitoraggio
La diagnosi precoce è fondamentale nel trattamento delle malattie ematologiche. Effettuare esami regolari del sangue e consultare uno specialista ai primi sintomi può fare la differenza.
Consigli per la prevenzione
- Screening Periodici: Consigliati soprattutto per chi ha una storia familiare di malattie del sangue.
- Stile di Vita Sano: Alimentazione equilibrata e attività fisica contribuiscono al benessere generale.
- Vaccinazioni: Importanti per prevenire malattie in pazienti immunodepressi.
- Evitare fattori di rischio: come esposizione a sostanze tossiche e fumo di sigaretta.
Conclusioni
Se ti trovi nel Salento e necessità di un ematologo, affidati all’esperienza del Prof. Angelo Michele Carella. La sua competenza e il suo approccio empatico e personalizzato fanno di lui un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle malattie del sangue. Non lasciare che dubbi o preoccupazioni sulla tua salute ematologica rimangano senza risposta. Contatta oggi stesso il Prof. Carella al 347 226 8678 e prendi un appuntamento per una consulenza specialistica. La tua salute è la nostra priorità.
Cerchi il servizio Ematologo Salento? Il Prof. Angelo Michele Carella, con 40 anni di esperienza, ti aspetta nelle sue sedi. Chiama per info il 347 226 8678!