
Ematologo Zona San Martino Genova
29/06/2017
Ematologo Zona Quarto Genova
29/06/2017Stai cercando un ematologo Zona Turna Genova? In questa guida, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sull’ematologia, dai sintomi che richiedono una visita specialistica ai costi e ai migliori centri in città. Il Prof. Angelo Michele Carella, uno dei massimi esperti nel campo, offre visite specialistiche Zona Turna Genova, Zona Turna Genova e Roma. Chiama subito al 347 226 8678 per prenotare la tua visita e ricevere cure di eccellenza.
Ematologo Zona Turna Genova? Scegli l’esperienza del Prof. Carella!
Se siete alla ricerca di un ematologo in città, il Prof. Angelo Michele Carella è la scelta ideale. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Zona Turna Genova nel 1972, ha conseguito la specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio nel 1981 e in Oncologia Medica nel 1978. Con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni, il Prof. Carella ha diretto importanti dipartimenti di ematologia e ha contribuito a studi pionieristici riconosciuti a livello internazionale. Le sue 280 pubblicazioni scientifiche testimoniano il suo impegno nella ricerca e nell’innovazione. Specializzato in patologie del sangue come anemie, leucemie, linfomi e mielomi, offre una combinazione unica di esperienza clinica e approccio personalizzato. Il Prof. Carella visita nelle città di Zona Turna Genova, Milano e Roma, rendendo accessibile la sua vasta competenza a un ampio bacino di pazienti. Affidarsi a lui significa scegliere un professionista di eccellenza nel campo dell’ematologia.
Cos’è l’Ematologia?
L’ematologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi, della cura e della prevenzione delle malattie del sangue e degli organi emopoietici. Questo campo medico è essenziale perché il sangue e gli organi che lo producono (come il midollo osseo) svolgono ruoli cruciali nel mantenimento della salute e del funzionamento del corpo. Le patologie ematologiche possono variare da condizioni relativamente comuni, come l’anemia, a malattie più complesse e gravi, come le leucemie e i linfomi. Un ematologo è un medico specializzato in questo settore e possiede le competenze necessarie per diagnosticare e trattare queste condizioni in modo efficace.
-
Perché è Importante Rivolgersi a un Ematologo?
Consultare un ematologo è fondamentale per diversi motivi. In primo luogo, molte malattie del sangue sono asintomatiche nelle fasi iniziali, rendendo difficile la diagnosi senza una valutazione specialistica. In secondo luogo, un intervento tempestivo da parte di un ematologo può prevenire complicazioni gravi e migliorare significativamente la qualità della vita del paziente. Ad esempio, l’anemia non trattata può causare affaticamento cronico e ridotta capacità di svolgere attività quotidiane, mentre una leucemia non diagnosticata può progredire rapidamente mettendo a rischio la vita del paziente. Pertanto, l’assistenza di un ematologo è essenziale per una gestione sanitaria ottimale.
Quando e Perché Consultare un Ematologo
Quali Sintomi Richiedono una Visita Ematologica?
È importante essere consapevoli dei sintomi che possono indicare la necessità di una visita ematologica. Tra i segni più comuni che richiedono un consulto specialistico ci sono:
- Affaticamento Persistente. Stanchezza costante non giustificata da attività fisica o mancanza di sonno.
- Infezioni Frequenti. Episodi di infezioni ripetute, che possono indicare un sistema immunitario compromesso.
- Sanguinamenti Inusuali. Sanguinamenti frequenti o eccessivi da tagli minori, gengive o naso.
Ematologo Zona Turna Genova: Esperienza e competenza del Prof. Carella. Prenota ora al 3472268678.
- Lividi Facili. Ecchimosi che compaiono senza motivo apparente.
- Ingrandimento dei Linfonodi. Linfonodi ingrossati, specialmente se accompagnati da altri sintomi sistemici.
- Pallore e Dispnea. Colorito pallido della pelle e difficoltà a respirare, segni comuni di anemia.
Riconoscere questi sintomi e consultare un ematologo in tempi rapidi può fare la differenza nella gestione delle patologie ematologiche.
Quando è Necessaria una Visita Ematologica?
Una visita ematologica è necessaria non solo in presenza di sintomi, ma anche quando esami di routine rivelano anomalie nei parametri del sangue. Ad esempio, un emocromo che mostra valori anomali per globuli rossi, globuli bianchi o piastrine può richiedere un approfondimento specialistico. Inoltre, persone con una storia familiare di malattie ematologiche, come le talassemie o la leucemia, dovrebbero considerare una visita preventiva. Anche pazienti in trattamento per altre malattie che possono influenzare il sangue, come le terapie oncologiche, dovrebbero essere monitorati regolarmente da un ematologo per gestire eventuali complicanze.
Dove Posso Fare una Visita Ematologica Zona Turna Genova?
-
Centri Specializzati in Ematologia Zona Turna Genova
Zona Turna Genova, essendo una delle città più importanti della Liguria, offre diverse opzioni per chi cerca assistenza ematologica. La città dispone di numerosi ospedali e cliniche private con reparti specializzati in ematologia. Tra le strutture di rilievo ci sono l’Ospedale Policlinico San Martino e l’Ospedale Galliera, noti per le loro eccellenze in ambito medico. Per chi cerca un’attenzione più personalizzata e l’esperienza di un singolo specialista, è possibile rivolgersi a professionisti di grande reputazione, come il Prof. Angelo Michele Carella, noto per la sua competenza nel campo ematologico.
Come Scegliere il Miglior Ematologo
Scegliere il miglior ematologo può sembrare una sfida, ma ci sono alcuni fattori chiave da considerare:
- Esperienza e Specializzazione. Verificare il curriculum e la formazione del medico. Il Prof. Carella, ad esempio, ha una lunga carriera e numerose specializzazioni che lo rendono un punto di riferimento.
- Recensioni dei Pazienti. Leggere le testimonianze di altri pazienti può fornire un’idea della qualità delle cure fornite.
- Partecipazione a Studi e Pubblicazioni. Un medico che contribuisce attivamente alla ricerca medica è spesso aggiornato sulle ultime terapie e tecniche.
- Disponibilità e Accessibilità. Considerare la disponibilità del medico e la facilità di accesso alle strutture dove visita. Il Prof. Carella, ad esempio, visita a Zona Turna Genova, Milano e Roma, offrendo flessibilità ai suoi pazienti.
Prof. Angelo Michele Carella. Un Ematologo di Eccellenza
-
Chi è il Prof. Angelo Michele Carella?
Il Prof. Angelo Michele Carella è un ematologo di fama internazionale, con una carriera che si estende per decenni. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova nel 1972 e ha successivamente conseguito la specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio nel 1981, oltre a specializzarsi in Oncologia Medica nel 1978. La sua esperienza e competenza lo rendono una figura di spicco nel campo dell’ematologia e dell’oncologia.
-
Esperienza e Specializzazioni del Prof. Carella
Il Prof. Carella ha diretto importanti dipartimenti di ematologia e centri trapianti di midollo osseo in Italia. Dal 2001 al 2004 ha guidato il Dipartimento di Emato-Oncologia e la Divisione di Ematologia e Centro Trapianti di Midollo presso l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Dal 2005 fino al 2016 ha diretto la Divisione di Ematologia presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST di Genova, dove ha anche coordinato il Centro Trapianto del Midollo. La sua carriera è arricchita da oltre 280 pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali e da una serie di studi clinici rivoluzionari, inclusa una review sul linfoma follicolare pubblicata sul British Journal of Haematology.
Ematologo Zona Turna Genova: Affidati al Prof. Carella! Chiama subito al 3472268678.
Le Patologie Trattate dal Prof. Carella
Il Prof. Carella tratta una vasta gamma di patologie ematologiche, tra cui:
- Anemie. Condizioni caratterizzate da una riduzione dei globuli rossi o dell’emoglobina.
- Leucemie Acute e Croniche. Tumori del sangue che colpiscono i globuli bianchi.
- Linfomi di Hodgkin e Non Hodgkin. Tipi di cancro che colpiscono il sistema linfatico.
- Mieloma Multiplo. Un tipo di cancro che colpisce le plasmacellule nel midollo osseo.
- Difetti Coagulativi. Disturbi che influenzano la capacità del sangue di coagulare correttamente.
- Patologie Autoimmuni. Malattie in cui il sistema immunitario attacca le cellule del corpo.
- Trapianti di Midollo (Autologo e Allogenico). Procedure complesse utilizzate per trattare vari tipi di cancro del sangue.
Il Prof. Carella è noto per il suo approccio innovativo e personalizzato nella cura dei pazienti, combinando le più recenti scoperte scientifiche con un’attenzione particolare alle esigenze individuali dei pazienti.
Costo di una Visita Ematologica Zona Turna Genova
Quanto Costa una Visita da un Ematologo?
Il costo di una visita ematologica può variare in base a diversi fattori, tra cui la competenza e l’esperienza del medico, la complessità del caso e la durata della visita. A Zona Turna Genova, una visita con il Prof. Angelo Michele Carella ha un costo di 150€ per la prima visita. Questo prezzo è competitivo rispetto ad altri specialisti del settore e riflette la qualità e l’attenzione personalizzata che il Prof. Carella offre ai suoi pazienti.
Cosa Include una Visita Ematologica?
Una visita ematologica con il Prof. Carella è un processo dettagliato e comprensivo che include diverse fasi:
- Anamnesi. Raccolta dettagliata della storia clinica del paziente, inclusi sintomi attuali, storia medica passata e familiarità con malattie ematologiche.
- Esame Fisico. Valutazione fisica completa che può includere la palpazione dell’addome, l’auscultazione del cuore e dei polmoni, e la ricerca di linfonodi e milza ingrossati.
- Revisione degli Esami Precedenti. Analisi degli esami di laboratorio e delle indagini diagnostiche già effettuate dal paziente.
- Prescrizione di Nuovi Esami. Se necessario, il medico può richiedere ulteriori esami di laboratorio o test diagnostici per approfondire la valutazione.
- Pianificazione del Trattamento. Discussione delle possibili opzioni terapeutiche e pianificazione del trattamento personalizzato in base ai risultati ottenuti.
Questi elementi sono essenziali per una diagnosi accurata e per la definizione di un percorso terapeutico efficace.
Il Processo di una Visita Ematologica
Come si Svolge una Visita Ematologica?
Una visita ematologica è un processo strutturato che si svolge in diverse fasi. Durante l’appuntamento, l’ematologo:
- Raccoglie la Storia Clinica. Inizia con un colloquio approfondito per comprendere i sintomi attuali, la storia medica personale e familiare, e qualsiasi trattamento precedente.
- Effettua un Esame Fisico. Esegue un esame fisico completo, prestando particolare attenzione ai segni fisici che potrebbero indicare una malattia ematologica.
- Analizza i Risultati degli Esami. Valuta i risultati degli esami del sangue e di altri test diagnostici precedentemente eseguiti.
- Prescrive Ulteriori Indagini. Se necessario, può richiedere ulteriori esami di laboratorio o test specifici per approfondire la diagnosi.
- Pianifica il Trattamento. Discutere le opzioni terapeutiche disponibili, inclusi farmaci, terapie mirate, o procedure come i trapianti di midollo osseo.
Problemi ematologici? Ematologo Zona Turna Genova Prof. Carella è la soluzione! Chiama al 3472268678.
Quali Esami Sono Necessari?
Gli esami che possono essere necessari durante una visita ematologica includono:
- Emocromo Completo. Fornisce informazioni sui globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
- Biopsia del Midollo Osseo. Permette di esaminare il midollo osseo per diagnosticare condizioni come leucemie e mielomi.
- Test di Coagulazione. Valuta la capacità del sangue di coagulare correttamente.
- Analisi Genetiche. Identifica mutazioni genetiche che possono essere associate a determinate malattie del sangue.
- Altri Esami di Laboratorio. Possono includere test specifici per la valutazione della funzione degli organi e altri marcatori di malattie ematologiche.
Questi esami sono fondamentali per una diagnosi precisa e per determinare il miglior piano di trattamento.
L’Importanza della Diagnosi Precoce nelle Malattie Ematologiche
La diagnosi precoce delle malattie ematologiche è cruciale per un trattamento efficace e tempestivo. Identificare una condizione ematologica nelle sue fasi iniziali può fare la differenza tra una terapia semplice e una complessa. Patologie come le leucemie e i linfomi, se diagnosticati precocemente, possono essere trattati con maggior successo, aumentando significativamente le probabilità di guarigione e migliorando la qualità della vita del paziente. Per questo motivo, è fondamentale non trascurare sintomi sospetti e rivolgersi tempestivamente a uno specialista. Il Prof. Angelo Michele Carella, grazie alla sua vasta esperienza, è in grado di individuare rapidamente i segni di queste malattie e di impostare il percorso terapeutico più adeguato.
Conclusioni
-
Perché Scegliere il Prof. Angelo Michele Carella?
Scegliere il Prof. Angelo Michele Carella per una visita ematologica significa affidarsi a uno dei massimi esperti nel campo dell’ematologia e dell’oncologia medica. La sua vasta esperienza, con oltre 280 pubblicazioni scientifiche e numerosi studi clinici di rilievo, testimonia la sua competenza e dedizione alla ricerca e alla cura delle malattie del sangue. Il Prof. Carella è rinomato non solo per le sue competenze tecniche, ma anche per il suo approccio empatico e personalizzato nei confronti dei pazienti, garantendo un’attenzione meticolosa a ogni dettaglio del percorso di cura. Per prenotare una visita con il Prof. Angelo Michele Carella, è possibile contattarlo direttamente al numero 3472268678.
Il Prof. Angelo Michele Carella visita nelle seguenti sedi:
Questa disponibilità in diverse città consente ai pazienti di accedere facilmente alle sue cure specialistiche. Durante la chiamata, è possibile ottenere informazioni dettagliate sugli orari di visita, la disponibilità, e le modalità di preparazione alla visita. Affidarsi al Prof. Carella significa scegliere una guida esperta e dedicata nel percorso di diagnosi e trattamento delle malattie ematologiche, garantendo un approccio integrato e personalizzato per ogni paziente.